Assicurazioni: concetti e terminologia del settore

 
definizione descrizione approfondimenti
Aliquota di retrocessione  La percentuale riconosciuta all'assicurato del rendimento conseguito dalla gestione del fondo di investimento a cui è collegato il contratto    
Assicurato  La persona "oggetto" dell'assicurazione. Può coincidere con il contraente e con il beneficiario   
Assicurazione contro i danni  Le assicurazioni dei rami: Infortuni, Malattia, Corpi Veicoli terrestri, ferroviari, aerei, natanti, Merici trasportate, Incendio ed elementi naturali, Altri danni ai beni, Responsabilità Civile veicoli terrestri, aerei, natanti, Responsabilità Civile Generale, Credito, Cauzione, Perdite pecuniarie, Tutela legale, Assistenza   
Assicurazioni sulla vita  Assicurazioni sulla durata della vita umana, nuzialità e natalità, 3) assicurazioni legate a valori di quote o indici, 4) malattia rischio di non autosufficienza con contratti a lunga durata, operazioni di capitalizzazione, operazioni di gestione di fondi collettivi per l'erogazione di prestazioni assicurative in caso di morte, vita, perdita o riduzione dell'attività lavorativa    
Attività in regime di libertà di prestazione di servizi  i rischi che una Impresa assume, o le obbligazioni verso contraenti, in altri Stati membri    
Attività in regime di stabilimento  i rischi che una Impresa assume nello stabilimento dello Stato membro in cui è ubicato il rischio o risiede il contraente   
Attività riassicurativa  assunzione e gestione di rischi tra imprese di assicurazione   
Beneficiario  La persona che riceverà le prestazioni economiche previste dal contratto   
Capitale assicurato  La somma garantita dall'impresa al beneficiario, pagabile alla scadenza del contratto o nel momento in cui si verifica l'evento assicurato   
Carenza  L'intervallo di tempo che intercorre fra la data di conclusione del contratto e la piena efficacia delle garanzie. E' definita nelle condizioni di polizza   
Caricamenti  La parte di premio, versato dal contraente, destinata alla copertura delle spese della società per l'acquisizione e la gestione del contratto. Viene conteggiato ipotizzando che il contratto giunga a regolare scadenza con il pagamento di tutti i premi previsti   
Carta verde  certificato internazionale di assicurazione   
Certificazione  Consiste nella verifica e nell'attestazione, da parte di una società di revisione iscritta in un apposito albo, della corretta determinazione del rendimento annuo conseguito dalla gestione del fondo collegato al contratto   
Codice della Strada  DL 285 del 30 aprile 1992  Codice della strada (ACI) 
Conclusione del contratto  Analizzate le informazioni presenti sulla proposta di assicurazione la società emette un documento definitivo con le condizioni di polizza. Con la sottoscrizione del documento da parte del contraente ed il versamento della prima rata di premio (perfezionamento) il contratto si intende concluso   
Condizioni di polizza  Le norme che regolano il contratto di assicurazione   
CONSAP  CONcessionaria Servizi Assicurativi Pubblici - Organismo di Indennizzo italiano, si occupa della gestione dei Fondi di Garanzia e Solidarietà e della gestione della Stanza di Compensazione.  CONSAP 
Consolidamento  Il meccanismo in base al quale il rendimento retrocesso annualmente, e quindi la rivalutazione della prestazioni, sono definitivamente acquisiti dal contratto   
Contraente  Chi stipula il contratto e paga il premio d'assicurazione   
Contratti in parti o quote  Si tratta di contratti a capitale variabile in cui le prestazioni dovute dalla società e, talvolta, anche i premi dovuti dal contraente, sono espressi in quote di partecipazione, chiamate "parti", di una gestione di attività patrimoniali che costituisce il fondo di riferimento. Le prestazioni assicurate e i premi vengono calcolati moltiplicando il numero delle parti per il loro valore unitario. Il valore delle parti viene calcolato, di solito, ogni giorno, dividendo il patrimonio del fondo per il numero delle parti che lo compongono.    
Controassicurazione  Garanzia che prevede, in genere, la restituzione dei premi versati in caso di premorienza dell'assicurato   
Differimento  L'intervallo di tempo che intercorre fra la data di decorrenza del contratto e quella in cui matura il diritto, in caso di sopravvivenza, di percepire la rendita assicurata   
Durata  L'intervallo di tempo compreso fra la data di decorrenza e la scadenza del contratto   
Esplosione  Sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione dovuto a reazione chimica che si auto propaga ad elevata velocità   
Fondo di garanzia  Fondo per il rimborso di dannni causati da veicoli non identificati o non assicurati   
Frazionamento del premio  Il premio da corrispondere per una polizza è calcolato su base annuale. La società offre in genere la possibilità di "frazionare" il premio annuo in più rate" applicando il più delle volte una maggiorazione (interessi di frazionamento)   
Furto  Impossessamento di cosa mobile altrui con sottrazione a chi la detiene   
Gestione speciale  L'insieme delle attività che la società gestisce a copertura degli obblighi assunti con contratti di tipo rivalutabile, separatamente dalle altre attività patrimoniali e secondo criteri fissati dal regolamento   
Grandi rischi  rischi dei rami: Corpi veicoli ferroviari, aerei, natanti, Merci trasportate, RC aeromobili, RC natanti; alcuni condizioni per Credito e Cauzione; altri rischi di "grossi" assicurati   
Gruppo assicurativo  il gruppo di società composto da: a) una impresa di assicurazione o riassicurazione italiana capogruppo e dalle imprese da questa controllate b) da impresa italiana di partecipazione capogruppo e dalle imprese controllate   
Implosione  Il collassamento di un contenitore per eccesso di pressione esterna o per carenza di pressione interna   
Impresa  la società di assicurazione o riassicurazione autorizzata   
Impresa di assicurazione comunitaria  società con sede legale in altro stato dello Spazio economico europeo   
Impresa di assicurazione extracomunitaria  società con sede in in uno Stato non aderente allo Spazio economico europeo   
Impresa di assicurazione italiana (o autorizzata in Italia)  società con sede in Italia; sede italiana di società estera autorizzata   
Impresa di partecipazione assicurativa  società che ha il principale scopo di assumere, gestire e valorizzare partecipazioni di controllo principalmente di imprese di assicurazione o riassicurazione   
Impresa di partecipazione assicurativa mista  società controllante diversa da una impresa di assicuraizone o riassicurazione   
Impresa di riassicurazione captive  Impresa di riassicurazione controllata da impresa finanziaria; o controllata da impresa che fornisce copertura assicurativa alle imprese del suo gruppo    
Impresa finanziaria  Impresa costituita da un ente creditizio, finanziario o di servizi bancari ausiliari; di assicurazione, riassicurazione o partecipazione assicurativa; di investimento o ente finanziario; di partecipazine finanziaria mista   
Incendio  Combustione con fiamma di beni materiali, al di fuori del proprio focolare, che può auto sostenersi e propagarsi   
Infortunio  un evento dovuto a causa fortuita (cioè accidentale), violenta (che accade in maniera brusca e inaspettata) ed esterna (al di fuori dell'organismo umano) che produca lesioni obiettivamente constatabili e che abbia come conseguenza la morte, una invalidità permanente o una inabilità temporanea   
Internal auditing  Requisito ammnistrativo per le Imprese che consiste in un sistema di verifica dell'applicazione delle indicazioni fornite dal vertice aziendale e di distinguere compiti e responsabilità   
ISVAP  Istituto per la vigilanza delle assicurazioni private - Ha competenza autorizzativa, prescrittiva, accertativa, cautelare, repressiva; vigila sui soggetti coinvolti; ha poteri di indagine e intervento; riceve informazioni; svolge attività consultativa e di segnalazione al Governo; attua il CAP   
ISVAP - provvedimenti definitivi  Nei confronti dell'impresa l'ISVAP può disporre la revoca o la decadenza dell'autorizzazione    
ISVAP - provvedimenti temporanei  Nei confronti dell'impresa l'ISVAP può disporre: il divieto di assunzione, un piano di risanamento, il commissariamento,    
Localizzazione dei crediti  I crediti si intendono localizzati nello Stato in cui sono esigibili   
Margine di garanzia  Pari ad almeno un terzo del margine di solvibilità   
Margine di solvibilità disponibile  Il patrimonio dell'impresa libero da qualsiasi impegno e al netto degli elementi immateriali.    
Margine di solvibilità richiesto  Ammontare minimo del patrimonio netto del quale l'impresa dispone costantemente. Nei rami danni deve considerare il valore più alto tra il totale dei premi annui e l'onere medio dei sinistri di 3 anni (7 anni per credito, tempeste, grandine, gelo)    
Mercato regolamentato  Mercato finanziario che soddisfa particolari regole   
Natante  Mezzo di navigazione marittima, fluviale o lacustre alimentata a propulsione meccanica   
Opzione  La facoltà concessa di modificare, alla scadenza, il tipo di prestazione prevista originariamente (per esempio, capitale invece di rendita vitalizia o viceversa)   
Polizza  Il documento che contiene le clausole che regolano il contratto di assicurazione, e ne prova l'esistenza   
Premio  L'importo che il contraente deve versare all'assicuratore quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto   
Prestazioni  Le somme pagabili sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato   
Prestito  L'operazione in base alla quale la società eroga al contraente una somma, non superiore al valore di riscatto, gravata da interessi, fino al momento del rimborso da parte del contraente   
Primo rischio assoluto  Formula con la quale l'assicurazione viene prestata senza l'applicazione della regola proporzionale, pertanto, al momento del sinistro, non serve l'accertamento del valore complessivo dei beni assicurati   
Prodotti assicurativi  I contratti di imprese di assicurazioni nei rami vita e danni   
Proposta  Il documento preliminare su cui si basa la società per valutare se, e a quali condizioni, accettare l'assicurazione   
Ramo  la classificazione secondo un insieme omogeneo dei rischi   
Rapina  Sottrazione di cose mobili altrui mediante violenza o minaccia alla persona che la detiene   
Recesso  Il diritto, riconosciuto al contraente, di annullare il contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione; comporta la restituzione delle somme eventualmente versate, diminuite, sia dell'imposta sul premio, sia delle spese già sostenute dalla società, purché preventivamente quantificate nella proposta o nel contratto   
Riserve tecniche - (rami danni)  Riserve da destinare a: premi per rischi in corso, sinistri, sinistri tardivi, compensazione, di senescenza   
Riserve tecniche - R. di compensazione (rami danni)   Costituite in previsione di maggiori sinistri o per rischi di calamità naturali   
Riserve tecniche - R. di senescenza (rami danni)   Riguarda il ramo malattia, per compensare il maggior rischio dovuto all'invecchiamento degli assicurati   
Riserve tecniche - Riserve per rischi in corso (rami danni)  Considera i premi riscossi che gravano su esercizi futuri: 40% rc auto e natanti, 15% rischi brevi, 35% altri rischi   
Riserve tecniche - R. matematica (ramo vita)  Valore attuale medio degli impegni futuri dell'impresa nei confronti del beneficiario. E' calcolata col metodo prospettivo o retrospettivo ma equivale in sostanza alla differenza tra gli impegni dell'impresa e quelli dei contraenti   
Riserve tecniche - R. sinistri (rami danni)   Costituite per liquidare i sinistri   
Scoppio  Il repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi non dovuta ad esplosione   
Sede secondaria di impresa, succursale  Sede sprovvista di personalità giuridica   
Società veicolo  Impresa che assume i rischi di imprese di assicurazione e riassicurazione coprendo l'esposizione tramite emissione di titoli a determinate condizioni    
Stabilimento  Sede legale o secondaria di una impresa di assicurazione o riassicurazione   
Testo Unico Bancario  DL 385 del 1 settembre 1993  Banca d'Italia 
Testo Unico Bancario  Modifiche al Testo Unico Bancario - Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 342  Parlamento 
Testo unico dell'intermediazione finanziaria  Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:  Banca d'Italia 
Testo unico sulle assicurazioni sugli infortuni del lavoro e le malattie professionali  Decreto Legislativo 23 febbraio 2000, n. 38 - Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali,  Parlamento 
UCI - Ufficio Centrale Italiano  L' Ufficio Centrale Italiano, UCI, è l'Ufficio Nazionale di Assicurazione per l'Italia per i veicoli a motore in circolazione internazionale.  UCI 
Unità da diporto  Il natante recante il codice della nautica da diporto. La navigazione da diporto è quella effettuata a scopi sportivi o ricreativi dai quali esuli il fine di lucro   
Veicolo  Qualsiasi autoveicolo destinato a circolare sul suolo non vincolato a rotaie; rimorchi   

 

W  I  N  S   s r l

PI, CF 03395750247
sede legale: galleria Porti, 4 - 36100 Vicenza (VI)
Iscrizione Reg. imprese di Vicenza n. 03395750247 (codice REA: VI-321903)
capitale sociale 25.000 euro interamente versato

piazza Duomo, 5, Vicenza - Italy
tel. 0444 322615 - fax 0444 325072
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, trasformazione e/o distribuzione dei contenuti di questo sito è subordinata all'autorizzazione scritta di WinS All right reserved - The reproduction, transformation and/or distribution of the contents of this site are subordinated to the written authorization of WINS Srl
WINS